Genio Build

Genio Build

Progettiamo e costruiamo edifici applicando lo smart building

In un mondo sempre più connesso, cambia il modo in cui progettiamo e costruiamo le abitazioni e il modo in cui utilizziamo l'energia

Al giorno d’oggi è necessario saper gestire moltissime sfide tecnologiche, umane e ecologiche per consentire lo sviluppo di nuovi modelli.

Gli scopi sono quelli di :

Oggigiorno il sistema tradizionale di costruzione di una struttura comporta un dispendio di tempo e di risorse con una resa estetica scarsa e un costo totale elevato per raggiungere i livelli necessari per garantire il confort del cliente.

In questo panorama, ben si inserisce Genio Build capace di produrre una gamma di prodotti per l’edilizia e l’architettura di alta qualità e con prestazioni strutturali e di efficienza energetica capaci di soddisfare i più rigidi standard internazionali.

Le soluzioni industriali Genio Build sono completamente integrate, chiavi in mano e sono la soluzione ideale per la casa che cambia.

Soluzioni integrate perché partono proprio dall’innovativo sistema costruttivo che caratterizza tutto il progetto, si svilupperanno attraverso partnership con aziende leader dei rispettivi settori attraverso impianti tecnologici, i serramenti, i pavimenti e tutto quello che riguarda il mondo della casa fino ad arrivare alla domotica e all’arredo.

Edifici ad energia zero (NZEB)

Gli edifici sono grandi consumatori di energia e i maggiori sprechi si hanno proprio per riscaldare e raffrescare gli edifici.

Costruire con Genio Build vuol dire realizzare abitazioni meno ingorde di energia, ad elevata efficienza energetica e quindi risparmiare fino all’80% di energia per tutta l’esistenza dell’edificio e si riduce di circa il 60% la produzione di CO2 rispetto all’edificio tradizionale realizzato con travi e pilastri in calcestruzzo armato e tamponato con una muratura coibentata.

Risparmio di energia 80%
Produzione CO2 60%

Il polistirene, componente principale del nostro prodotto, è stato classificato e certificato dalle più autorevoli organizzazioni competenti come materiale assolutamente eco-compatibile e con il più basso impatto ambientale in quanto non è tossico, è riciclabile ed, in caso di incendio, è autoestinguente.

Genio Build si inserisce all’interno del programma governativo per l’Ecosostenibilità denominato MINERGIE; l’utilizzo del sistema costruttivo, infatti, favorisce la diffusione di una cultura verde ma senza rinunciare all’obiettivo di contenere il costo di costruzione che, con il sistema tradizionale o l’utilizzo del legno, risente seriamente dell’impatto dovuto all’utilizzo di materiali e lavorazioni aggiuntivi per il raggiungimento dei canoni di efficienza energetica che con Genio Build , invece, sono insiti nelle caratteristiche della costruzione stessa.

Gli NZEB (Nearly Zero Energy Building) sono edifici ad elevatissima prestazione che riducono il più possibile i consumi per il loro funzionamento e l’impatto nocivo sull’ambiente. Questo vuol dire che la domanda energetica per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria ed elettricità è davvero molto bassa.

Gestione e vantaggi degli edifici "Smart Building"

"Uno smart building è un edificio in grado di fornire funzionalità avanzate attraverso una rete intelligente di dispositivi elettronici progettati per monitorare e controllare l’impianto meccanico, elettrico, di illuminazione e altri sistemi."

Vivibilità

Sicurezza

Risparmio energetico

Un edificio smart è un edificio che ottimizza tutte le funzioni svolte al suo interno. E questo si concretizza tramite due parole chiave: automazione e interconnessione.

Da un lato infatti, una gran quantità di funzioni vengono predisposte in modo tale da poter essere automatiche, dall’altro invece tutti i dispositivi devono essere connessi tra loro per dar vita ad un ecosistema più o meno esteso. In base al numero di impianti intelligenti di cui è composto un edificio e al livello di integrazione fra di essi, la struttura può essere caratterizzata da maggior o minor complessità.

L’edificio è intelligente quando è in grado di gestire in modo ottimale l’energia e fornire il miglior comfort possibile a chi vi abita, rendendo i residenti quanto più consapevoli dei consumi e del modo migliore per ridurli.

Grazie al sistema di BMS (Building Management System) collegato a quello di illuminazione, opportunamente abbinati in rete, è possibile accendere e spegnere le luci in orari ottimali e variare i livelli di luce, potendo fare un’analisi comparativa per stabilire se l’impatto sull’uso dell’energia HVAC che risulta dalla regolazione delle “finestre intelligenti” per far entrare la luce solare sarà minore o maggiore rispetto all’oscuramento delle finestre e all’accensione delle luci.

In tutto questo l’Internet of Things ha un ruolo determinante nel rendere interconnessi tutti i sistemi.

Inoltre grazie ai sensori IoT è possibile raccogliere dati utili a comprendere l’effettiva presenza di persone negli ambienti, regolando di conseguenza luci e clima.

La sensoristica applicata negli edifici fornisce la possibilità di gestire, risparmiando, energia e consumi, ma permette anche di monitorare le prestazioni di un impianto e attivare adeguati interventi in caso di malfunzionamento delle apparecchiature anche prima che scatti un allarme.

Significa poter fare manutenzione predittiva. Nel caso in cui venga inviato un messaggio di errore, il sistema raccoglie dati in grado di determinare le cause del problema.

A seconda della piattaforma installata, il sistema può anche essere programmato per adattarsi automaticamente a qualsiasi problema.

Ambienti ottimizzati aumentano il benessere e riducono sensibilmente problemi di salute, negli ambienti residenziali o di lavoro

Se sei interessato ad approfondire l’argomento per il tuo business, contattaci qui sotto

    * Campo obbligatorio